Terremoti Acquasparta

Magnitudo

Ora

Data

Questa settimana

Magnitudo massima registrata :  0

Numero terremoti : 0

Dati ultimo mese ( 30 giorni )

Magnitudo massima registrata :  0

Numero terremoti : 0

Dati ultimo anno  ( 360 giorni )

Magnitudo massima registrata :  0

Numero terremoti : 0

Terremoti Lunedi: 

Terremoti Martedi: 

Terremoti Mercoledi: 

Terremoti Giovedi: 

Terremoti Venerdi: 

Terremoti Sabato: 

Terremoti Domenica: 

Numero di terremoti occorsi in base al giorno della settimana.

Notte - Giorno

Terremoti registrati di giorno: 12

Terremoti registrati di notte: 20

Questi dati indicano il numero di terremoti avvenuti di giorno e di notte nell'arco di un anno.

Terremoti vicino a Acquasparta (entro 5 km)

0

I terremoti sovrastanti sono quelli registrati nell'arco dell'ultimo mese. Cliccate su un terremoto per vedere le statistiche di quel paese.

Storia di Acquasparta

Il comune di Acquasparta, situato nella provincia di Terni in Umbria, è un luogo dove la storia, la cultura e la natura si uniscono in un'esperienza indimenticabile.

Il paesaggio naturale che circonda Acquasparta è ricco di boschi, colline e valli che regalano una vista suggestiva ed affascinante.

Le sue strade e i suoi edifici conservano il fascino e le tradizioni dell'Umbria, che si riflettono nell'architettura e nel patrimonio culturale.

Il suo centro storico è una piccola città medievale in cui antiche chiese, palazzi e piazze danno vita a uno scenario suggestivo.

Il territorio di Acquasparta offre numerose attrazioni turistiche, come l'Abbazia di San Pietro in Valle, i giardini del Duca di Coronata e le terme di San Giovanni.

Inoltre, il paese è noto per la sua produzione di olio d'oliva, vino e formaggi locali che rappresentano l'eccellenza gastronomica della regione.

Con la sua splendida natura e la sua storia unica, Acquasparta è un luogo incantevole da scoprire e da esplorare.

Profondità media terremoti

0km

La profondità media ci può dare un'idea della forza di un terremoto; Più è profondo e meno danni dovrebbe fare. Più è vicino alla superficie e più sarà disastroso.